Primoinfezione da HIV

Da qualche giorno a qualche settimana dopo il contagio con HIV, spesso si manifestano sintomi simili a quelli influenzali. Questa fase viene chiamata primoinfezione.

Una persona è altamente contagiosa durante la primoinfezione, anche se è asintomatica.

Per saperne di più sulla primoinfezione da HIV guarda il filmato informativo:

safer sex check

Sintomi della primoinfezione da HIV

L'intensità di una primoinfezione varia da persona a persona, e non sempre si manifestano sintomi.

Durante questa fase possono comparire i seguenti disturbi, singolarmente o in combinazione:

  • febbre;
  • stanchezza, spossatezza;
  • sudorazione notturna;
  • forte rigonfiamento dei linfonodi, non solo del collo;
  • mal di gola;
  • eruzione cutanea.

Sintomi più rari:

  • dolori muscolari e articolari;
  • diarrea, nausea e vomito;
  • lesioni delle mucose della bocca e dei genitali.

I sintomi durano di solito dai tre ai dieci giorni, a volte anche di più. Anche se nel frattempo regrediscono, la persona continua a essere altamente contagiosa.

Sintomi di una primoinfezione: cosa fare?

Gran parte dei contagi con HIV avviene durante la primoinfezione. In questa fase, molte persone colpite dal virus non sanno ancora di essere positive all’HIV. Tuttavia sono altamente contagiose, poiché il carico virale nel sangue e nello sperma aumenta molto rapidamente dopo l’infezione e solo dopo qualche tempo si stabilizza a un livello inferiore.

IMPORTANTE: non tutte le persone con un’infezione da HIV manifestano sintomi. Se hai domande rivolgiti a un medico o a un centro di consulenza.